La Software Defined Automation, l’innovazione aperta e l’iperconnessione sono stati i temi al centro della partecipazione di SEW-Eurodrive all’edizione 2025 di SPS Italia, la fiera dedicata all’automazione industriale che si è svolta a Parma dal 13 al 15 maggio.
Presso il suo stand l’azienda ha messo in mostra le sue ultime novità e le più recenti collaborazioni con il suo ecosistema industriale portando avanti quel modello di condivisione delle competenze per offrire ai clienti soluzioni tecnologiche aperte, smart e pienamente digitalizzate.
Lo stand dell’azienda si è sviluppato in 5 aree per mostrare ai visitatori l’offerta di SEW-Eurodrive per l’integrazione digitale di tutta la fabbrica:
- Software Defined Automation – con HIRO Robotics
- Software Defined Automation – con GPI
- Logistics Solutions
- Advanced Services
- Sostenibilità & Eco-Tecnologie
Indice degli argomenti
Software Defined Automation: l’automazione guidata dal software è già realtà
Ed è proprio la Software Defined Automation, l’automazione basata sul software, a rappresentare il tema centrale dello stand dell’azienda. Si tratta di un concetto in cui le funzionalità e il comportamento dei sistemi di automazione sono definiti e gestiti principalmente a livello software, piuttosto che essere rigidamente determinati dall’hardware.
“Attraverso il nostro stand vogliamo mostrare ai visitatori che cos’è la Software Defined Automation e che questo modello di automazione è già realtà” spiega Giorgio Ferrandino, Managing Director di SEW-Eurodrive Italia.
Questo approccio mira a offrire maggiore flessibilità, scalabilità e interoperabilità nei processi produttivi. Con la Software Defined Automation è possibile riconfigurare e adattare le macchine e le linee di produzione molto più rapidamente e con meno interventi fisici, semplicemente modificando o aggiornando il software.
Dall’approccio alla virtualizzazione al nuovo inverter: le anteprime presentate in fiera
Spazio anche ad alcune anteprime tecnologiche, con anticipazioni di prodotti che SEW presenterà prossimamente, come nel caso del nuovo inverter MOVIONE. L’azienda non ha voluto perdere l’occasione anche per mostrare le sue innovazioni nel campo della virtualizzazione, con una rappresentazione virtuale di un magazzino reale che si trova nella sede tedesca.
Il tema della virtualizzazione e dell’iperconnessione sarà al centro della partecipazione dell’azienda a Ipack Ima, la fiera dedicata al processing e al packaging che si svolgerà a Milano dal 27 al 30 maggio. In quell’occasione, SEW-Eurodrive presenterà la macchina per il packaging primario con PLC virtualizzato sviluppata insieme al partner CT Pack: un esempio concreto dell’approccio alla Software Defined Automation.
L’Open Innovation
Al centro dello stand un’area dedicata alla Open Innovation, l’innovazione aperta, per dare risalto alla digitalizzazione orizzontale e verticale delle macchine dei partner, per dare forma a un nuovo modello di Digital Integration, con il coinvolgimento di:
- 40Factory
- AIM2LAB
- CT Pack
- DESYS
- GPI Group
- HIRO Robotics
“Quest’area dello stand mostra come affrontiamo il tema della Open Innovation e come l’approccio dell’innovazione aperta si traduce nella nostra offerta. Proponiamo software per ogni fase del processo produttivo, dalla simulazione all’engineering, fino all’ottimizzazione delle macchine e degli impianti. Per fare un passo in più abbiamo portato due macchine reali, sviluppate da due nostri clienti e partner”, aggiunge.
Nello specifico, SEW-Eurodrive ha portato in fiera due macchine sviluppate con clienti/partner, come Hiro Robotics (azienda specializzata in soluzioni automatizzate per il trattamento e il recupero di rifiuti elettronici). L’azienda ha sviluppato una cella robotica per il disassemblaggio di inverter per ottimizzare il recupero di materiali e ridurre l’impatto ambientale.
Il sistema utilizza intelligenza artificiale e visione avanzata per riconoscere e smontare automaticamente i componenti, adattandosi all’estrema variabilità di possibili dispositivi da trattare e aumentando l’efficienza del processo. Userei un’altra espressione per evitare ripetixione poco sopra verso un’economia più circolare e sostenibile nel settore del riciclo elettronico.
GPI ha presentato invece una macchina astucciatrice intermittente sviluppata con tecnologia decentralizzata di SEW, con PLC sia fisico sia virtuale, adatta a prodotti come flow-packs, buste a tre saldature, pouches, capsule di caffè, sacchetti, vasetti, e vaschette termoformate.
Soluzioni e servizi per l’efficientamento dei processi logistici
Nell’area Logistics Solutions, SEW presenta le soluzioni per l’ottimizzazione e l’efficientamento dei processi logistici, come:
- MOVITRANS, il sistema per il trasferimento di energia senza contatto lungo un percorso fisso o tramite punti di ricarica
- le soluzioni per shuttle in Extra Low Voltage
- il modulo software MOVIKIT AntiSlosh della piattaforma MOVI-C, ideale per l’automazione di macchine riempitrici di vasetti per alimenti per evitare la fuoriuscita di liquidi.
Il portafoglio dell’offerta si completa con gli Advanced Services di SEW: APPredict link Manutenzione predittiva per i motoriduttori, pompe, ventole – APPredict, la web app per monitorare lo stato di salute dei componenti grazie ai sensori wireless, e APPmapp link APPmapp: mappatura impianto e magazzino | SEW-EURODRIVE, per la mappatura completa con l’ausilio dell’AI dei componenti installati e a magazzino.
Servizi, prodotti e partnership: l’impegno di SEW per la sostenibilità
Nell’area dedicata a Sostenibilità & Eco-Tecnologie, SEW ha presentato prodotti, soluzioni e processi produttivi sostenibili per l’ambiente e le persone, come:
- i motori IE5 – DR2C in classe energetica IE5
- l’azionamento decentralizzato compatto a bassissima tensione con alimentazione a 48 V DC MOVIMOT performance ELV (Extra-Low Voltage)
- MOVIGEAR performance, l’unità di azionamento decentralizzata, la prima in assoluto in termini di efficienza energetica
- gli azionamenti senza verniciatura ECO2 design, più ECOsostenibili ed economici, che offrono la possibilità di ridurre allo stesso tempo i costi del componente, gli sprechi e l’impatto sull’ambiente
L’impegno di SEW nei confronti della sostenibilità si declina quotidianamente nelle attività dell’azienda e la partecipazione in fiera non poteva essere esclusa. Anche quest’anno l’azienda ha compensato le emissioni legate alla sua partecipazione grazie alla partnership con Up2You.
Le emissioni non riducibili verranno compensate sostenendo due progetti sul territorio italiano: Valle Cà Pisani (una valle da pesca in prossimità del Delta del Po) e Val Dogà (nella laguna di Venezia).
“La sostenibilità è pervasiva nella nostra proposta, non solo perché compensiamo le emissioni di CO2 generate dalla nostra partecipazione alla fiera, ma anche perché le nuove tecnologie tese all’ottimizzazione dei processi e ad una maggior efficienza energetica con il minor impatto possibile dimostrano come l’attenzione alla sostenibilità stia crescendo insieme ai nostri obiettivi di business”, commenta Ferrandino.